Preparatore Atletico nel Calcio

 

C.S.E.N Centro Sportivo Educativo Nazionale, propone un corso per diventare Preparatore Atletico nel calcio. Il corso è rivolto a tutti coloro vogliano approfondire gli aspetti della preparazione fisica nel gioco del calcio. Il corso ha come obiettivo quello di fornire le conoscenze di base: della struttura e del funzionamento del corpo umano, dei principi che regolano l'allenamento, del modello di prestazione del gioco del calcio, dei principali mezzi di allenamento del calcio moderno. Tutte nozioni indispensabili, per chi abbia il desiderio di intraprendere il percorso di preparatore atletico, un ruolo sempre più determinante all'interno di uno staff tecnico qualificato.

Le lezioni saranno tenute da docenti con laurea in scienze motorie, scienze dell’educazione o diplomi parificati, tecnici CONI, istruttori federali, esperti in norme di sicurezza e primo soccorso. Gli allievi, che avranno sostenuto positivamente la valutazione finale, riceveranno un diploma di qualifica legalmente valido di Preparatore Atletico rilasciato da CSEN, Ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI.

Il corso organizzato tramite didattica digitale consente un'accessibilità globale e rende l'istruzione flessibile e coinvolgente. Sarà infatti possibile iscriversi in qualsiasi periodo dell'anno, accedere alla piattaforma tramite pc, tablet o smartphone e studiare e usufruire dei video-moduli in qualsiasi momento, potendo dare l'esame on-line solo quando si ritiene di essere sufficientemente preparati.

Docenti
Il corso organizzato in collaborazione con Motusport ASD, società sportiva che promuove attività motoria e sportiva. I relatori principali sono:
Pastore Alessandro, Docente di Scienze Motorie e Sportive nelle scuole secondarie  di I e II grado, laureato magistrale in scienze e tecniche dell'attività sportiva, Preparatore Atletico FIGC, Allenatore UEFA B FIGC e Personal Trainer CSEN con oltre quindici anni di esperienza come Allenatore e Preparatore atletico in Società professionistiche sia nei settori giovanili che nelle Prime Squadre (Abano Calcio - Padova Calcio - Legnago Salus).
Rapisarda Emiliano, Socio fondatore di Motusport ASD, laureato magistrale in scienze e tecniche dello sport, Preparatore Atletico professionista FICG, Master 1° livello metodologia dell'allenamento e del fitness. Oltre vent'anni di esperienza e collaborazioni con società calcistiche (SS Lazio, Cisco Calcio Roma, Olbia Calcio, UD Eivissa Ibiza, Viterbese Calcio, Abano Calcio).

Programma
Il processo di allenamento – prima parte:
Presentazione ed obiettivi del corso, Definizione di allenamento, Il principio di adattamento, Lo stimolo allenante – adattamento – allenabilità, La supercompensazione – il ciclo adattamento risposta
Il processo di allenamento – seconda parte: La capacità di prestazione sportiva, Il carico di allenamento, Le componenti del carico di allenamento, I principi generali del carico  di allenamento
I muscoli ed il loro funzionamento: Il sistema nervoso, Classificazione, L’unità neuro-motoria, Apparato muscolo scheletrico, Struttura, La contrazione muscolare, Classificazione delle fibre muscolari, Tipi di contrazione muscolare
Le capacità coordinative: Schemi motori di base, Abilità e capacità motorie, Capacità coordinative generali e speciali
I mezzi di allenamento delle capacità coordinative: Quando allenare le capacità coordinative, Le esercitazioni per stimolare la coordinazione
Come produce energia il corpo umano: Cos’è l’ Atp, I sistemi energetici, Il sistema anaerobico alattacido, Il sistema anaerobico lattacido, Il sistema aerobico
Il modello di prestazione del calciatore: Che modello di allenamento proporre?, Analisi della performance durante una partita, Che tipo di movimenti effettua il calciatore durante una partita, Differenze in base al ruolo, tempo di gioco, Analisi della prestazione dal punto di vista fisiologico, Analisi della prestazione del giovane calciatore
I mezzi di allenamento della resistenza e potenza aerobica con e senza palla: Ruolo del preparatore atletico, Come allenare la resistenza aerobica, i mezzi di allenamento senza palla, i mezzi di allenamento con la palla, Come allenare la potenza aerobica, i mezzi di allenamento senza palla, i mezzi di allenamento con la palla
I mezzi dell’ allenamento lattacido e alattacido, RSA - CDD - Agility con e senza palla: Quali mezzi?, cambi di direzione, sprint e accelerazioni, circuiti misti, L ’allenamento lattacido con la palla, RSA, Cambi di direzione, Proposte di lavoro in funzione del ruolo, Agility
I mezzi di allenamento della forza: Definizione di forza, Classificazione della forza, Riflessione sul concetto di forza per il calciatore, Un nuovo concetto di forza: la forza funzionale, I mezzi di allenamento della forza, In palestra, In campo
La prevenzione degli infortuni: I dati internazionali relativi agli infortuni nel calcio, I fattori di rischio, Le strategie di intervento nella prevenzione degli infortuni, Esempi di lavoro pratico in palestra
Principi di programmazione e periodizzazione dell’allenamento nel calcio: Programmazione – periodizzazione – analisi iniziale, Le variabili, Generali, Specifiche, generali, cosa si programma, stagione, pre campionato, periodo fondamentale, periodo di transizione, mese, settimana, giornata, seduta
La valutazione ed il monitoraggio dell’allenamento (prima parte): Cos’è la valutazione funzionale nel gioco del calcio, I test di valutazione, delle qualità aerobiche, delle qualità anaerobiche, Quali test scegliere, I test di valutazione della Forza
La valutazione ed il monitoraggio dell’allenamento (seconda parte): Il monitoraggio del carico di allenamento, Come monitorare il carico interno: fc - rpe - tqr- trimp - training load, come monitorare il carico esterno: i gps e loro utilizzo - la potenza metabolica- la match analysis - motion analysis
L’allenamento giovanile: Programmare per la crescita del giovane calciatore, Cosa e quando allenare nell’età giovanile, La Valutazione giovanile, Obiettivi generali e specifici nella preparazione atletica giovanile

Diploma
Gli allievi, che avranno sostenuto positivamente la valutazione finale, riceveranno un diploma di qualificazione legalmente valido di Preparatore Atletico -  rilasciato da CSEN, Ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI tramite i quali, i tecnici abilitati quando operano in campo sportivo dilettantistico, cioè con ASD o SSD, possono essere inseriti nel RASD e usufruire del regime fiscale e contributivo agevolato previsto dalla legge di Riforma dello Sport (D.Lgs 29 agosto 2023, n. 120).

Costo per persona Info e iscrizioni:
Complinado il modulo di seguito riceverai tutte le informazioni per l'iscrizione. Per tutte le informazioni è possibile contattatore il Centro di Formazione CSEN di Padova al numero 0497800826 o via mail segreteria@csenveneto.it

 </p

Stampa Email

Richiesta Corso Preparatore Atletico nel calcio

Corso Preparatore Atletico nel calcio

Please type your full name.
Please type your full name.
Please type your full name.
Valore non valido
Please type your full name.
Please type your full name.
Please type your full name.
Please type your full name.
Please type your full name.
Please type your full name.
Invalid email address.
Valore non valido
Please type your full name.
Valore non valido
Valore non valido
Valore non valido

Orari di Ufficio

Per informazioni potete
contattare la Segreteria
Corsi

Lunedì-Venerdì: 9:30 a 18:30

telefono

Contatti

email 309491 960 720 Mail:
 corsi@csenveneto.it

email 309491 960 720 WhatsApp:
 3913302535

 

Centro di Formazione
Nazionale C.S.E.N.

 

Riservato ai soci CSEN

Aprile
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
2025
1950
1951
1952
1953
1954
1955
1956
1957
1958
1959
1960
1961
1962
1963
1964
1965
1966
1967
1968
1969
1970
1971
1972
1973
1974
1975
1976
1977
1978
1979
1980
1981
1982
1983
1984
1985
1986
1987
1988
1989
1990
1991
1992
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
2018
2019
2020
2021
2022
2023
2024
2025
2026
2027
2028
2029
2030
2031
2032
2033
2034
2035
2036
2037
2038
2039
2040
2041
2042
2043
2044
2045
2046
2047
2048
2049
2050
DoLuMaMeGiVeSa
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
00:00
00:30
01:00
01:30
02:00
02:30
03:00
03:30
04:00
04:30
05:00
05:30
06:00
06:30
07:00
07:30
08:00
08:30
09:00
09:30
10:00
10:30
11:00
11:30
12:00
12:30
13:00
13:30
14:00
14:30
15:00
15:30
16:00
16:30
17:00
17:30
18:00
18:30
19:00
19:30
20:00
20:30
21:00
21:30
22:00
22:30
23:00
23:30